design

musica

design

musica

design

musica

17 dicembre

17 dicembre

advent soundtrack

advent soundtrack

advent soundtrack

di Edoardo Truttero
di Edoardo Truttero
di Edoardo Truttero

Ciao a tutti e tutte, questa è Advent Soundtrack, un esperimento più che una newsletter.
Ogni giorno, fino a Natale, vi consiglierò una canzone con annessa qualche mia riflessione.
Consiglio sempre di ascoltare prima la canzone e dopo leggere quanto ho scritto in merito.
Fatemi sapere se il brano di oggi vi piace, se ve ne ha fatto venire in mente qualcuno simile o semplicemente cosa ne pensate di questa iniziativa.

Nel Box rosso, sotto al nome dell'artista, trovate 3 pulsanti per poter ascoltare la canzone su Spotify, Apple Music e su Youtube.

Ciao a tutti e tutte, questa è Advent Soundtrack, un esperimento più che una newsletter.
Ogni giorno, fino a Natale, vi consiglierò una canzone con annessa qualche mia riflessione.
Consiglio sempre di ascoltare prima la canzone e dopo leggere quanto ho scritto in merito.
Fatemi sapere se il brano di oggi vi piace, se ve ne ha fatto venire in mente qualcuno simile o semplicemente cosa ne pensate di questa iniziativa.

Nel Box rosso, sotto al nome dell'artista, trovate 3 pulsanti per poter ascoltare la canzone su Spotify, Apple Music e su Youtube.

Ciao a tutti e tutte, questa è Advent Soundtrack, un esperimento più che una newsletter.
Ogni giorno, fino a Natale, vi consiglierò una canzone con annessa qualche mia riflessione.
Consiglio sempre di ascoltare prima la canzone e dopo leggere quanto ho scritto in merito.
Fatemi sapere se il brano di oggi vi piace, se ve ne ha fatto venire in mente qualcuno simile o semplicemente cosa ne pensate di questa iniziativa.

Nel Box rosso, sotto al nome dell'artista, trovate 3 pulsanti per poter ascoltare la canzone su Spotify, Apple Music e su Youtube.

happier

happier

happier

olivia rodrigo

olivia rodrigo

olivia rodrigo

Mi fa strano consigliarvi una canzone che su spotify ha più di un miliardo di ascolti, ma è anche vero che le canzoni di Olivia Rodrigo che conoscono la maggior parte di voi sono 3 e nessuna di queste è Happier. Se invece conoscete il pezzo è perché avete ascoltato il disco, visto che non si tratta di un singolo.

Per quanto sia una industry plant, i suoi due album sono abbastanza apprezzati dalla critica. Ad esempio Pitchfork ha valutato SOUR con un discreto 7.0 e a GUTS ha dato invece un bel 8.0. Non esattamente i numeri che mi aspetterei da una che è stata costruita in laboratorio per diventare una macchina da soldi che durerà meno di 5 anni.

Fate un po’ la tara del mio discorso sul fatto che questo pezzo è stato scritto e prodotto da chissà quante persone che nella vita si occupano di fare musica con l’unico scopo di fare soldi.
Quando è uscito SOUR la nostra cara Olivia aveva sì e no 18 anni. Infatti il disco parla proprio degli sbatti di una persona di quell’età, le pene d’amore sopra tutto.
Infatti, trattandosi di musica concepita solo per fare soldi, non si può parlare d'altro visto che si tratta di un argomento che ha toccato le vite di tutti. Chi prima e chi poi, chi più e chi meno.

Vi starete chiedendo perché vi consiglio questa canzone che vi sto presentando così male. La risposta è che lo faccio perché è scritta molto bene ed essendo cantata da una diciottenne risulta molto credibile anche se l’anno scritta 6 persone.

Questo secondo me è il miglior modo di fare questo tipo di canzoni di plastica: caricarle di credibilità e di conseguenza di emozioni.

Direi di terminare questi preamboli e di cominciare con l'analisi.
Come dicevo prima, il tema ricorrente dei suoi pezzi è il cuore spezzato.
In questo caso si parla del fatto che il ragazzo che le ha spezzato il cuore stia già insieme ad un’altra ragazza.

L’efficacia con cui è descritto quel sentimento di amore e odio che si può provare in queste situazioni è la ragione per cui ho scelto di consigliare questo pezzo.

Si comincia come un vero e proprio gossip adolescenziale:

“We broke up a month ago
Your friends are mine, you know I know
You've moved on, found someone new
One more girl who brings out the better in you
And I thought my heart was detached
From all the sunlight of our past”


Rottura fresca fresca (un mese prima) e amici di lui che sono diventati amici anche di lei che probabilmente le hanno riferito che lui ha un’altra. Insomma, mi sembra che abbiamo del drama.

Lei a quanto pare ci sta ancora sotto, ci sta male e vede come se questa persona abbia preso il suo posto nella vita del suo ex ragazzo. Come biasimarla, è passata da essere la ragazza più speciale per qualcuno ad essere una ragazza che è stata dimenticata e rimpiazzata nel giro di una manciata di giorni.

“But she's so sweet, she's so pretty
Does she mean you forgot about me?”


Lei è su tutte le furie con questo ragazzo, come può esserlo un qualsiasi adolesente che vive una situazione di questo tipo. C’è poco di razionale. Ma d’altronde questa nuova ragazza è così dolce, è così carina. Non significherà mica che lui si è già dimenticato di lei?

Ora arriva il ritornello che è la vera hit del brano.

“Oh, I hope you're happy
But not like how you were with me
I'm selfish, I know, I can't let you go
So find someone great, but don't find no one better
I hope you're happy, but don't be happier”


Credo che non ci sia modo migliore di descrivere la reazione di un'adolescente dopo che il ragazzo con cui ha rotto da un mese ha già trovato una nuova ragazza.
Essendo ancora innamorata non può che essere contenta perché probabilmente lui è felice così.
C’è però anche quella componente, che lei definisce egoista, che le fa anche desiderare che lui non troverà mai una ragazza come lei e così facendo capirà l’errore che ha fatto a lasciarla.
Questo augurare ad una persona a cui vogliamo bene, ma che ci ha fatto un torto, che riesca ad essere felice, ma mai più felice come lo era prima che ci facesse quello sgarro, mi sembra proprio un atteggiamento “umano, troppo umano”.

Le parole dette sono così semplici che non si possono non capire e non si può non empatizzare con questa situazione. La ciliegina è poi quel “Happier” pronunciato quasi a cappella e con una voce quasi afona.
Che poi funziona così bene perché in inglese si augura di essere happy ma non happier. Tradotto fa schifo. Sarebbe tipo “ti auguro di essere felice, ma non così felice”. Comunque non sarebbe sufficiente a far capire che si stanno paragonando le due relazioni. Invece l’uso dell’aggettivo con desinenza -er fa intendere che sia di grado comparativo e quindi con una parola sola si riesce a riassumere un concetto più ampio. Così si fa il pop! Usando parole le più semplici possibili e riducendo tutto così all’osso che ci si possano rispecchiare più persone possibili, ma allo stesso tempo ognuno possa interpretare le parole come più gli piace.

“And do you tell her she's the most beautiful girl you've ever seen?
An eternal love bullshit you know you'll never mean
Remember when I believed
You meant it when you said it first to me?
And now I'm pickin' her apart
Like cuttin' her down will make you miss my wretched heart
But she's beautiful, she looks kind
She probably gives you butterflies”

Nella seconda strofa invece si calca di più sul fatto che questa nuova ragazza ora fa provare al suo ex gli stessi sentimenti che lei gli suscitava. Questa cosa la distrugge e lei non vuole accettare il fatto che questa persona sia riuscita ad andare avanti così velocemente. Molto probabilmente, lei per lui non significava un granchè. Così come questa nuova ragazza, verosimilmente riceverà lo stesso trattamento prima o poi.

La canzone si chiude con un paio di ritornelli intervallati da qualche “oooh-oooh”.
La base e la voce montano come se la nostra Olivia si stia incazzando mentre racconta il drama ad una sua amica, finché dopo il bridge non si abbassano di molto entrambe come se lei si lasciasse andare concludendo con un pianto liberatorio.

Mi fa strano consigliarvi una canzone che su spotify ha più di un miliardo di ascolti, ma è anche vero che le canzoni di Olivia Rodrigo che conoscono la maggior parte di voi sono 3 e nessuna di queste è Happier. Se invece conoscete il pezzo è perché avete ascoltato il disco, visto che non si tratta di un singolo.

Per quanto sia una industry plant, i suoi due album sono abbastanza apprezzati dalla critica. Ad esempio Pitchfork ha valutato SOUR con un discreto 7.0 e a GUTS ha dato invece un bel 8.0. Non esattamente i numeri che mi aspetterei da una che è stata costruita in laboratorio per diventare una macchina da soldi che durerà meno di 5 anni.

Fate un po’ la tara del mio discorso sul fatto che questo pezzo è stato scritto e prodotto da chissà quante persone che nella vita si occupano di fare musica con l’unico scopo di fare soldi.
Quando è uscito SOUR la nostra cara Olivia aveva sì e no 18 anni. Infatti il disco parla proprio degli sbatti di una persona di quell’età, le pene d’amore sopra tutto.
Infatti, trattandosi di musica concepita solo per fare soldi, non si può parlare d'altro visto che si tratta di un argomento che ha toccato le vite di tutti. Chi prima e chi poi, chi più e chi meno.

Vi starete chiedendo perché vi consiglio questa canzone che vi sto presentando così male. La risposta è che lo faccio perché è scritta molto bene ed essendo cantata da una diciottenne risulta molto credibile anche se l’anno scritta 6 persone.

Questo secondo me è il miglior modo di fare questo tipo di canzoni di plastica: caricarle di credibilità e di conseguenza di emozioni.

Direi di terminare questi preamboli e di cominciare con l'analisi.
Come dicevo prima, il tema ricorrente dei suoi pezzi è il cuore spezzato.
In questo caso si parla del fatto che il ragazzo che le ha spezzato il cuore stia già insieme ad un’altra ragazza.

L’efficacia con cui è descritto quel sentimento di amore e odio che si può provare in queste situazioni è la ragione per cui ho scelto di consigliare questo pezzo.

Si comincia come un vero e proprio gossip adolescenziale:

“We broke up a month ago
Your friends are mine, you know I know
You've moved on, found someone new
One more girl who brings out the better in you
And I thought my heart was detached
From all the sunlight of our past”


Rottura fresca fresca (un mese prima) e amici di lui che sono diventati amici anche di lei che probabilmente le hanno riferito che lui ha un’altra. Insomma, mi sembra che abbiamo del drama.

Lei a quanto pare ci sta ancora sotto, ci sta male e vede come se questa persona abbia preso il suo posto nella vita del suo ex ragazzo. Come biasimarla, è passata da essere la ragazza più speciale per qualcuno ad essere una ragazza che è stata dimenticata e rimpiazzata nel giro di una manciata di giorni.

“But she's so sweet, she's so pretty
Does she mean you forgot about me?”


Lei è su tutte le furie con questo ragazzo, come può esserlo un qualsiasi adolesente che vive una situazione di questo tipo. C’è poco di razionale. Ma d’altronde questa nuova ragazza è così dolce, è così carina. Non significherà mica che lui si è già dimenticato di lei?

Ora arriva il ritornello che è la vera hit del brano.

“Oh, I hope you're happy
But not like how you were with me
I'm selfish, I know, I can't let you go
So find someone great, but don't find no one better
I hope you're happy, but don't be happier”


Credo che non ci sia modo migliore di descrivere la reazione di un'adolescente dopo che il ragazzo con cui ha rotto da un mese ha già trovato una nuova ragazza.
Essendo ancora innamorata non può che essere contenta perché probabilmente lui è felice così.
C’è però anche quella componente, che lei definisce egoista, che le fa anche desiderare che lui non troverà mai una ragazza come lei e così facendo capirà l’errore che ha fatto a lasciarla.
Questo augurare ad una persona a cui vogliamo bene, ma che ci ha fatto un torto, che riesca ad essere felice, ma mai più felice come lo era prima che ci facesse quello sgarro, mi sembra proprio un atteggiamento “umano, troppo umano”.

Le parole dette sono così semplici che non si possono non capire e non si può non empatizzare con questa situazione. La ciliegina è poi quel “Happier” pronunciato quasi a cappella e con una voce quasi afona.
Che poi funziona così bene perché in inglese si augura di essere happy ma non happier. Tradotto fa schifo. Sarebbe tipo “ti auguro di essere felice, ma non così felice”. Comunque non sarebbe sufficiente a far capire che si stanno paragonando le due relazioni. Invece l’uso dell’aggettivo con desinenza -er fa intendere che sia di grado comparativo e quindi con una parola sola si riesce a riassumere un concetto più ampio. Così si fa il pop! Usando parole le più semplici possibili e riducendo tutto così all’osso che ci si possano rispecchiare più persone possibili, ma allo stesso tempo ognuno possa interpretare le parole come più gli piace.

“And do you tell her she's the most beautiful girl you've ever seen?
An eternal love bullshit you know you'll never mean
Remember when I believed
You meant it when you said it first to me?
And now I'm pickin' her apart
Like cuttin' her down will make you miss my wretched heart
But she's beautiful, she looks kind
She probably gives you butterflies”

Nella seconda strofa invece si calca di più sul fatto che questa nuova ragazza ora fa provare al suo ex gli stessi sentimenti che lei gli suscitava. Questa cosa la distrugge e lei non vuole accettare il fatto che questa persona sia riuscita ad andare avanti così velocemente. Molto probabilmente, lei per lui non significava un granchè. Così come questa nuova ragazza, verosimilmente riceverà lo stesso trattamento prima o poi.

La canzone si chiude con un paio di ritornelli intervallati da qualche “oooh-oooh”.
La base e la voce montano come se la nostra Olivia si stia incazzando mentre racconta il drama ad una sua amica, finché dopo il bridge non si abbassano di molto entrambe come se lei si lasciasse andare concludendo con un pianto liberatorio.

Mi fa strano consigliarvi una canzone che su spotify ha più di un miliardo di ascolti, ma è anche vero che le canzoni di Olivia Rodrigo che conoscono la maggior parte di voi sono 3 e nessuna di queste è Happier. Se invece conoscete il pezzo è perché avete ascoltato il disco, visto che non si tratta di un singolo.

Per quanto sia una industry plant, i suoi due album sono abbastanza apprezzati dalla critica. Ad esempio Pitchfork ha valutato SOUR con un discreto 7.0 e a GUTS ha dato invece un bel 8.0. Non esattamente i numeri che mi aspetterei da una che è stata costruita in laboratorio per diventare una macchina da soldi che durerà meno di 5 anni.

Fate un po’ la tara del mio discorso sul fatto che questo pezzo è stato scritto e prodotto da chissà quante persone che nella vita si occupano di fare musica con l’unico scopo di fare soldi.
Quando è uscito SOUR la nostra cara Olivia aveva sì e no 18 anni. Infatti il disco parla proprio degli sbatti di una persona di quell’età, le pene d’amore sopra tutto.
Infatti, trattandosi di musica concepita solo per fare soldi, non si può parlare d'altro visto che si tratta di un argomento che ha toccato le vite di tutti. Chi prima e chi poi, chi più e chi meno.

Vi starete chiedendo perché vi consiglio questa canzone che vi sto presentando così male. La risposta è che lo faccio perché è scritta molto bene ed essendo cantata da una diciottenne risulta molto credibile anche se l’anno scritta 6 persone.

Questo secondo me è il miglior modo di fare questo tipo di canzoni di plastica: caricarle di credibilità e di conseguenza di emozioni.

Direi di terminare questi preamboli e di cominciare con l'analisi.
Come dicevo prima, il tema ricorrente dei suoi pezzi è il cuore spezzato.
In questo caso si parla del fatto che il ragazzo che le ha spezzato il cuore stia già insieme ad un’altra ragazza.

L’efficacia con cui è descritto quel sentimento di amore e odio che si può provare in queste situazioni è la ragione per cui ho scelto di consigliare questo pezzo.

Si comincia come un vero e proprio gossip adolescenziale:

“We broke up a month ago
Your friends are mine, you know I know
You've moved on, found someone new
One more girl who brings out the better in you
And I thought my heart was detached
From all the sunlight of our past”


Rottura fresca fresca (un mese prima) e amici di lui che sono diventati amici anche di lei che probabilmente le hanno riferito che lui ha un’altra. Insomma, mi sembra che abbiamo del drama.

Lei a quanto pare ci sta ancora sotto, ci sta male e vede come se questa persona abbia preso il suo posto nella vita del suo ex ragazzo. Come biasimarla, è passata da essere la ragazza più speciale per qualcuno ad essere una ragazza che è stata dimenticata e rimpiazzata nel giro di una manciata di giorni.

“But she's so sweet, she's so pretty
Does she mean you forgot about me?”


Lei è su tutte le furie con questo ragazzo, come può esserlo un qualsiasi adolesente che vive una situazione di questo tipo. C’è poco di razionale. Ma d’altronde questa nuova ragazza è così dolce, è così carina. Non significherà mica che lui si è già dimenticato di lei?

Ora arriva il ritornello che è la vera hit del brano.

“Oh, I hope you're happy
But not like how you were with me
I'm selfish, I know, I can't let you go
So find someone great, but don't find no one better
I hope you're happy, but don't be happier”


Credo che non ci sia modo migliore di descrivere la reazione di un'adolescente dopo che il ragazzo con cui ha rotto da un mese ha già trovato una nuova ragazza.
Essendo ancora innamorata non può che essere contenta perché probabilmente lui è felice così.
C’è però anche quella componente, che lei definisce egoista, che le fa anche desiderare che lui non troverà mai una ragazza come lei e così facendo capirà l’errore che ha fatto a lasciarla.
Questo augurare ad una persona a cui vogliamo bene, ma che ci ha fatto un torto, che riesca ad essere felice, ma mai più felice come lo era prima che ci facesse quello sgarro, mi sembra proprio un atteggiamento “umano, troppo umano”.

Le parole dette sono così semplici che non si possono non capire e non si può non empatizzare con questa situazione. La ciliegina è poi quel “Happier” pronunciato quasi a cappella e con una voce quasi afona.
Che poi funziona così bene perché in inglese si augura di essere happy ma non happier. Tradotto fa schifo. Sarebbe tipo “ti auguro di essere felice, ma non così felice”. Comunque non sarebbe sufficiente a far capire che si stanno paragonando le due relazioni. Invece l’uso dell’aggettivo con desinenza -er fa intendere che sia di grado comparativo e quindi con una parola sola si riesce a riassumere un concetto più ampio. Così si fa il pop! Usando parole le più semplici possibili e riducendo tutto così all’osso che ci si possano rispecchiare più persone possibili, ma allo stesso tempo ognuno possa interpretare le parole come più gli piace.

“And do you tell her she's the most beautiful girl you've ever seen?
An eternal love bullshit you know you'll never mean
Remember when I believed
You meant it when you said it first to me?
And now I'm pickin' her apart
Like cuttin' her down will make you miss my wretched heart
But she's beautiful, she looks kind
She probably gives you butterflies”

Nella seconda strofa invece si calca di più sul fatto che questa nuova ragazza ora fa provare al suo ex gli stessi sentimenti che lei gli suscitava. Questa cosa la distrugge e lei non vuole accettare il fatto che questa persona sia riuscita ad andare avanti così velocemente. Molto probabilmente, lei per lui non significava un granchè. Così come questa nuova ragazza, verosimilmente riceverà lo stesso trattamento prima o poi.

La canzone si chiude con un paio di ritornelli intervallati da qualche “oooh-oooh”.
La base e la voce montano come se la nostra Olivia si stia incazzando mentre racconta il drama ad una sua amica, finché dopo il bridge non si abbassano di molto entrambe come se lei si lasciasse andare concludendo con un pianto liberatorio.

Angolo del fastidio

Angolo del fastidio

Angolo del fastidio

Mi spiegate perché sti cazzo di 6 autori che hanno scritto tanta di quella merda che ci siamo sucati in tutti questi anni, abbiamo aspettato il 2021 per fare un pezzo così?
Ma soprattutto non potevano rifilarlo a Billie Eilish qualche anno prima che almeno ci facevano la versione con i meow meow meow meow meowcome hanno fatto con What Was I Made For?

Mi spiegate perché sti cazzo di 6 autori che hanno scritto tanta di quella merda che ci siamo sucati in tutti questi anni, abbiamo aspettato il 2021 per fare un pezzo così?
Ma soprattutto non potevano rifilarlo a Billie Eilish qualche anno prima che almeno ci facevano la versione con i meow meow meow meow meowcome hanno fatto con What Was I Made For?

Trovi tutte le canzoni in questa playlist.

Un abbraccio.
Edo

Trovi tutte le canzoni in questa playlist.

Un abbraccio.
Edo

Trovi tutte le canzoni in questa playlist.

Un abbraccio.
Edo

prossimo calendario
prossimo calendario
prossimo calendario

149D 12H 30M 37S

149D 12H 30M 37S

149D 12H 30M 37S